giovedì 25 novembre 1965
I primi soci si riuniscono presso i locali del Bar Bonomelli in Piazza Del Duomo.
Nasce il "primo embrione" del Fly Angling Club Mosca Club d'Italia con il patrocinio del negozio di caccia e pesca Ravizza Sport.
La quota associativa è di 500 lire !
venerdi 21 gennaio 1966 - data ufficiale di nascita !
Registrazione del Club presso lo Studio del Notaio Gualtiero Merati.
Presidente: Giancarlo Malacrida
Riunioni settimanali i venerdì sera presso il Bar Villa di piazzale Cadorna. Quota associative lire 1000
1969
Primo numero della rivista Consigli Di Pesca (vedi immagine sopra)
30 marzo: gara interclub a Vigevano - lancio tecnico su prato - Primo posto in classifica per società
mese di ottobre: inizio dei corsi di addestramento per la pesca con la coda di topo presso la palestra Cappelli Sforza di via Lampugnano 80
1970
mercoledì 11 marzo: inaugurazione della nuova Sede presso il Circolo Combattenti e Reduci di via Bagutta 12 (San Babila)
Presidente: Guglielmo Tani
1972
Venerdi 3 marzo: ospite illustre il signor Jim Hardy, titolare della famosa omonima fabbrica. Cena e dimostrazione di lancio tecnico in palestra
Nascita delle prime sezioni esterne: GENOVA (Giampaolo Gandolfo, Angelo Droetto) e VOGHERA (sigg.i Asperti e Draghi)
1973
giovedì 1 febbraio: il Consiglio Direttivo del club propone ed approva la costituzione del gruppo autonomo denominato AUTODISCIPLINA Gruppo per la salvaguardia dei salmonidi e dell'ambiente naturale - Soci fondatori (in ordine alfabetico): De Rosa Raffaele, Forlivesi Montanari Enzo, Ghislandi Franco, Rancati Carlo, Scaramelli Francesco, Strozzi Piero, Tani Guglielmo, Tassalini Ferruccio
Nuove sezioni esterne di LECCO (sigg.i Torrielli e Bisogni) e VICENZA
26 maggio / 3 giugno: Fiera Caccia e Pesca a Genova. Stand del Fly Angling Club a cura della sezione di Genova
Quota sociale Lire 2.500
1974
Nuove sezioni esterne di ROMA (sigg.i Zarelli e Giuliani), COMO (sig. Sergio Stambul), BRONI STRADELLA, BERGAMO
1976
Cambio Sede. Riunioni settimanali i giovedì sera presso il Circolo Ambrosiano Meneghin e Cecca in Via Monte di Pietà 1
Costituzione di gruppi di ricerche e consulenza (entomologia, idrobiologia, costruzione artificiali, attrezzature, fotografia)
Domenica 13 giugno: a Zogno si svolge il primo campionato sociale. Gara di lancio tecnico in precisione e distanza.
Corso di abilitazione per istruttori. Responsabile Mario Riccardi. Rilascio del diploma della Ecole de Peche a Mouche Pezon et Michel
1977
Presidente Carlo Rancati - Vicepresidente: Mario Pagani
L'Editoriale Olimpia mette in vendita il libro di Carlo Rancati "A pesca con la mosca artificiale"
quota sociale 6500 lire
1978
Campo di addestramento al lancio a Cusago
1979
Un gruppo di soci "dissidenti" guidati da Raffaele De Rosa abbandona il club e fonda il Fly Fisher Club Milano
Nuove sezioni di TARVISIO (Pietro Sampietro) e CANTU'
1980
Nuova sezione a BOLZANO (Aldo Libori)
1981
Fondazione dell'Associazione fra clubs UN.PE.M.
Gemellaggio con il club spagnolo AEMS Asociation Espanola De Mosca Y Salmonidos - presidente Luis Antunes Valerio
Nuova sezione a VIGEVANO (Sergio Zanoni e Dall'Aglio Geremia )
1982
Nuove sezioni di SONDRIO (Paolo Vitali) e CONCOREZZO (Pierangelo Ronchi)
1983
Ultimo numero (65/66) della rivista Consigli di Pesca
1985
Nuova sezione a SARONNO
1986
viene nominato il nuovo vice presidente Fausto Longhi al posto del dimissionario Mario Pagani
1988
Carlo Rancati lascia la presidenza.
Viene eletto Presidente: Fausto Longhi e Vicepresidente: Ennio Pietra
1990
viene nominato il nuovo vice presidente Giannantonio Nitais al posto del dimissionario Ennio Pietra
1992
10 maggio: la nostra squadra vince il campionato italiano di lancio tecnico a Treviso
1993
aumento delle quote sociali da lire 50.000 a lire 80.000 (soci ordinari) e da lire 15.000 a lire 20.000 (sostenitori)
1996
Primo numero del Giornalino del Fly redatto da Roberto Pecorelli con la collaborazione di Luciano Bertoni.
viene nominato vicepresidente Roberto Gozzo al posto del dimissionario Giannantonio Nitais
1997
aumento della quota sociale da 80.000 a 100.000 lire per i soci ordinari - da 20.000 a 25.000 per i soci sostenitori
2004
Ultimo numero (19) del Giornalino del Fly
Creazione del sito web www.flyanglingclubmilano.it
2006
Fausto Longhi lascia per motivi di salute ed anzianità. Vengono eletti:
Marco Feliciani - presidente
Roberto Gozzo e Roberto Pecorelli - vicepresidenti
2010
Corsi in collaborazione con il comune di Madesimo in Val Chiavenna
Vicepresidenti: Roberto Pecorelli ed Antonio Rinaldin
2011
Viene creata da Francesco Pensabene la Pagina Facebook del club https://www.facebook.com/flyanglingclubmilano
Corsi in collaborazione con il comune di Madesimo in Val Chiavenna
2012
marzo/aprile: collaborazione con l’incubatoio provinciale di Milano ad Abbiategrasso.
settembre: primo Cabassi Fly Fishing Day al parco delle cave a Milano
2013
Viene nominato Presidente Roberto Pecorelli al posto del dimissionario Marco Feliciani.
Vicepresidenti: Antonio Rinaldini e Paolo Balsamini
settembre: secondo Cabassi Fly Fishing Day al parco delle cave a Milano
2014
Vicepresidenti: Antonio Rinaldin ed Alberto Bringhenti
settembre: terzo Cabassi Fly Fishing Day al parco delle cave a Milano
2015
Aumento della quota sociale da 55.00 euro a 70.00 euro
2017
Nuovo sito web in sostituzione di quello creato nel 2004